
By François Furet
Read Online or Download Critica della Rivoluzione francese PDF
Similar history_2 books
All About History - Book of War - (1847 - 1938) - Vol 1
A 12 months by way of 12 months advisor to the Evolution of struggle
Integration und Desintegration der Kulturen im europäischen Mittelalter
"Das hohe reflexive Niveau der Beiträge, die intensiven Überlegungen zu verwendeten Begriffen, methodischen Grundlagen und thematischen Zuschnitten sowie die praktische Umsetzung in Detailstudien lassen den Band zu einer anspruchsvollen und anregenden Lektüre werden. " Kordula Wolf in: H-Soz-u-Kult, November 2011
C'est avec de nouvelles lunettes que les historiens proposent, depuis les années 1980, de rendre compte d'un XIX e siècle composite, hybride, pluriel, désormais " masqué " par un siècle d'interprétations. Un siècle fait de bouleversements profonds, discontinus, inégalement perçus et vécus, mais décisifs.
- Familiar Strangers: A History of Muslims in Northwest China
- Ukrainian nationalism
- Digenes Akrites: New Approaches to Byzantine Heroic Poetry
- How It Works Book of Incredible History Volume 2
- Surrealism and Quebec literature: History of a Cultural Revolution
Additional info for Critica della Rivoluzione francese
Example text
Ha delle ori gini, ovvero dei contenuti e dei portatori, senza che queste origini implicassero già in anticipo la messa a fuoco dei contenuti né il progetto rivoluzionario dei portatori. L'inventario dei contenuti ci porterebbe a un 'analisi della filosofia politica del XVII I secolo che esorbita dalle intenzioni di questo saggio. I n linea di massima, per indicare semplicemente una linea di ricerca, possiamo dire che il pensiero classico nasce nel momento in cui s'incentra concettualmente sul problema del l'individuo.
Il ribaltamento concettuale di Tocqueville sulla Rivoluzione è del resto in gran parte analogo a quello che segna la sua ana lisi del fenomeno americano. Prima della pubblicazione della Démocratie en Amérique, l a cultura europea concepiva l'America come un'Europa in fasce, come l 'immagine dei propri inizi: l 'inse diamento, i dissodamenti, l'uomo alla conquista di un mondo selvaggio. Il libro di Tocqueville, che partendo dall'ipotesi cen trale dell'uguaglianza opera i n certo senso per deduzione, rove scia quest'immagine come un guanto : l'America non è la vostra infanzia, dice agli europei, ma il vostro domani ; laggiù, libera dai condizionamenti di un passato aristocratico, fiorisce l a Demo crazia che sarà anche il futuro politico e sociale della vecchia Europa.
Nella stessa maniera, m a in senso opposto, vent'anni dopo Tocqueville ripeterà il suo paradosso a proposito della Rivo luzione, sempre i n cima ai suoi pensieri anche e principalmente durante il « giro » americano. Credete veramente - dice ai suoi contemporanei - che l a Rivoluzione francese sia un'improvvisa rottura della nostra storia nazionale? Essa è in realtà lo sboccio 19 del nostro passato, il compimento dell'opera della monarchia; è tutt 'altro che una rot tura , ed è comprensibile soltanto nella con tinuità storica e grazie alla continuità storica, che realizza nei fatti nonostante che le coscienze la sentano come una rottura.